LIM: informazioni ed uso inclusivo
Riportiamo due interessanti contributi con informazioni sulle lavagne interattive multimediali e sul loro uso inclusivo a firma di Francesco Zambotti e di Beatrice Pontalti
Riportiamo due interessanti contributi con informazioni sulle lavagne interattive multimediali e sul loro uso inclusivo a firma di Francesco Zambotti e di Beatrice Pontalti
Il sito di Ivana Sacchi (https://www.ivana.it/jm/) offre molte risorse di qualità. Si va dai software didattici scaricabili gratuitamente, alle guide per utilizzare software e web application e realizzare attività inclusive con la classe.
Il progetto è nato dalla necessità di un più efficace accompagnamento al lavoro dell’alunno con disabilità in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado. La presa in carico da parte dei Servizi determina spesso la necessità di ricominciare da zero, a causa dell’utilizzo di un linguaggio non condiviso, di esperienze e professionalità diverse tra la…
Il progetto PcInTasca Dislessia propone di racchiudere in una pen drive, dal valore di pochi euro, una serie di programmi open source e free che non vengono installati sul computer ospitante, ma possono essere utilizzati direttamente dalla pen drive. Questo permette agli alunni a non essere vincolati alla macchina su cui sono installati i programmi…
In un mondo in cui ogni produttore impone il suo programma per la gestione della LIM, WiildOs è la scelta giusta. Impara a usarlo e sarai libero di utilizzarlo con tutti i dispositivi supportati. Vuoi scambiare del materiale prodotto, vuoi aprirlo o condividerlo? Non c’è alcun problema, WiildOs ti garantisce l’accessibilità dei tuoi dati grazie…
…elenco ragionato delle risorse per la LIM disponibili sul sito Bibliolab utili sia per la formazione dei docenti sia come esempi/modelli di possibili lavori in classe. Disponibili all’indirizzo http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm
La Biblioteca Nazionale Marciana offre un servizio dedicato ai non vedenti, ipovedenti e dislessici nell’ambito del progetto Libro Parlato Lions. L’attivazione del servizio è stata resa possibile grazie alla convenzione tra il Ministero per i beni e le attività culturali e l’Associazione Libro Parlato Lions stipulata al fine di attuare un servizio gratuito di consultazione,…