I New Media e la trasmissione del sapere
Seminario di formazione per i docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado – Castelfranco Veneto, 6 aprile 2017 Programma
Seminario di formazione per i docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado – Castelfranco Veneto, 6 aprile 2017 Programma
Gli operatori del Presidio di Riabilitazione de “La Nostra Famiglia” di Treviso organizzano un incontro pubblico di sensibilizzazione al problema con il blogger Iacopo Melio di #vorreiprendereiltreno e il giornalista Luca Pinzi, preceduto da uno spettacolo teatrale “La gabbianella e il gatto” della compagnia teatrale dell’Associazione F.A.R.C.E.L.A. » Locandina dell’evento
Si terrà il giorno martedì 11 ottobre 2016 presso il Liceo “Berto” di Mogliano Veneto un incontro di formazione rivolto ai docenti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con la partecipazione del Dr. Claudio Vio – Psicologo e Dirigente Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello sviluppo dell’ULSS 10 di S. Donà di Piave » Locandina dell’incontro
Corsi gratuiti di formazione per il personale docente e non docente riguardante la gestione a Scuola dei bambini affetti da allergia alimentare, in particolare di quelli con necessità di farmaco salvavita adrenalina autoiniettabile. » Calendario dei corsi
Nel corso dell’a.s. 2016/2017, a partire da ottobre 2016, sulla piattaforma www.dislessiaamica.com sarà disponibile gratuitamente e per tutti gli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta, un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente. Il progetto Dislessia Amica ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per…
Sette giorni di laboratori, convegni ed eventi promossi dall’Associazione Italiana Dislessia in 90 province italiane, per aprire gli occhi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. » Presentazione » Iniziative sezione AID di Treviso
Seveso, 9 aprile 2016. Il workshop intende segnalare le potenzialità della musica per l’apprendimento del linguaggio verbale e per la prevenzione e l’intervento nelle difficoltà linguistiche. L’esperienza musicale permette infatti di potenziare varie capacità che stanno alla base della competenza linguistica: sia abilità generali (quali l’attenzione, la memoria e la coordinazione di più processi mentali) sia…
Conversazioni con…VIRGINIA VOLTERRA – Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, CNR, Roma. Giovedì 29 ottobre 2015 ore 16:00 c/o Aula Magna Silvio Trentin Ca’ Dolfin – Venezia » Locandina dell’evento
Seminario organizzato dal CTI di Breda di Piave rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado “Il potenziamento delle competenze linguistiche atte a migliorare le pratiche didattiche in una prospettiva di curricolo verticale”. Relatrice dott.ssa Lerida Cisotto. Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado con il dott….
Segnialiamo questo interessante corso di formazione organizzato dalla Cooperativa N.O.E. di Treviso orientato alla progettazione di attività con la LIM che ha come docenti Ivana Sacchi e Bruno Bruna. Per informazioni ed iscrizioni fare riferimento al sito http://blog.coopnoe.com/didattica-2-0/locandina-corso-scienze-2-0/