Articoli simili
La comunità di pratica nell’inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD 16/17
La progettualità viene organizzata dal CTS di Treviso in collaborazione con il CTI di San Polo. Si tratta di un’attività di studio e sperimentazione rivolta ai docenti del primo e secondo ciclo, sull’inclusione scolastica degli alunni con disturbi importanti del comportamento e/o ADHD » Nota CTI San Polo
Corso di formazione “Ausili tecnologici complementari per la didattica”
Programma del corso Scheda di iscrizione
Corso di formazione di secondo livello per referenti inclusione – a.s. 2019/2020 (vedasi NUOVA nota del 26/03/2020)
Nell’ambito delle azioni previste dal piano di formazione dei docenti per le attività di sostegno e tutor per l’anno scolastico 2019-2020, la Scuola polo per l’inclusione, in collaborazione con l’Ufficio Ambito Territoriale di Treviso ed i CTI della provincia, organizza il percorso di formazione rivolto ai docenti referenti o coordinatori che possono sostenere all’interno della…
Iniziative dell’Associazione Italiana Dislessia a Treviso
Mercoledì 8 Gennaio ore 20.45 – OSPEDALE Ca’ Foncello di Treviso – SALA CONFERENZE “DSA e i PROBLEMI MATEMATICI” – Relatore: Prof.ssa Chiara BARAUSSE, formatore AID SCUOLA. (consigliata la presenza dei ragazzi) PROSSIMI APPUNTAMENTI: Mercoledì 5 Febbraio ore 20.45 – OSPEDALE Ca’ Foncello di Treviso – SALA CONFERENZE “DSA e il LATINO” – Relatore: dott.ssa Jessica BORTUZZO, formatore AID SCUOLA. Serata informativa rivolta a Docenti,…
Laboratorio dislessia per alunni della scuola media 14/15
Il Centro Territoriale di Supporto di Treviso propone altri tre pomeriggi mirati all’utilizzo degli strumenti informatici per i ragazzi con DSA. Gli incontri, rivolti ad alunni delle classi 1a, 2a e 3a media avranno luogo nei giorni 13, 17 e 20 aprile 2015 presso l’ISISS “Fabio Besta” Vedi il volantino con le informazioni
Formazione sulla trascrizione della matematica in Braille
Questo CTS organizza un intervento formativo per l’apprendimento della trascrizione della matematica in Braille. Rivolti principalmente a docenti che lavorano con alunni ciechi o ipovedenti, gli incontri sono comunque aperti a tutti i docenti interessati. Il corso sarà tenuto da Manuele Maestri, dell’UICI di Venezia » Programma con modulo di iscrizione » Argomenti trattati