iPad e DSA
Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un iPad Apple. Guida ragionata a cura di Enrico Angelo Emili – Referente DSA Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.
La guida si trova a questo indirizzo
Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un iPad Apple. Guida ragionata a cura di Enrico Angelo Emili – Referente DSA Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.
La guida si trova a questo indirizzo
In un mondo in cui ogni produttore impone il suo programma per la gestione della LIM, WiildOs è la scelta giusta. Impara a usarlo e sarai libero di utilizzarlo con tutti i dispositivi supportati. Vuoi scambiare del materiale prodotto, vuoi aprirlo o condividerlo? Non c’è alcun problema, WiildOs ti garantisce l’accessibilità dei tuoi dati grazie…
La sezione AID di Treviso, punto di informazione e di orientamento e centro di supporto per le famiglie di ragazzi con DSA, aperta a tutor e insegnanti, promuove un incontro informativo su “PDP E STRATEGIE DI STUDIO PER STUDENTI CON DSA” » Locandina
Gentilissimi, con il nuovo anno, riprendiamo il ciclo di incontri GRATUITI on-line con l’Avv.to Bettinelli, rivolti a genitori, docenti, tecnici e medici, che si terranno su piattaforma Teams nelle seguenti date: venerdì 21 e venerdì 28 gennaio 2022. Troverete qui i link di collegamento a Microsoft TEAMS. Cordiali saluti Coordinamento AID Regione Veneto AID sez. prov.le Venezia (locandina EVENTI clicca qui)…
La sezione di Treviso dell’Associazione Italiana Dislessia organizza degli incontri in occasione della settimana nazionale della dislessia » Locandina
Il Centro Territoriale di Supporto di Treviso propone tre pomeriggi mirati all’utilizzo degli strumenti informatici per i ragazzi con DSA. Gli incontri, rivolti ad alunni delle classi 1a, 2a e 3a media avranno luogo nei giorni 16, 20 e 23 marzo 2015 presso l’ISISS “Fabio Besta” ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE: a causa dell’alto numero di iscrizioni…
…elenco ragionato delle risorse per la LIM disponibili sul sito Bibliolab utili sia per la formazione dei docenti sia come esempi/modelli di possibili lavori in classe. Disponibili all’indirizzo http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm