Gestione dei contatti di casi COVID in ambiente scolastico 21/22
Pubblichiamo le slide dell’incontro con la dott.ssa Cibin e la dott.ssa Girlando dell’ULSS 2
Pubblichiamo le slide dell’incontro con la dott.ssa Cibin e la dott.ssa Girlando dell’ULSS 2
Piano di formazione regionale dal titolo “Progettare l’inclusione scolastica: modelli culturali, scenari normativi e strumenti operativi – ciclo di moduli formativi regionali/provinciali”. Il piano formativo in questione è rivolto prioritariamente ai docenti senza titolo di specializzazione, in servizio su posto di sostegno nel corrente anno scolastico » link al sito USR Veneto
L’UAT di Treviso, in collaborazione con il Centro Territoriale di Supporto di Treviso e i Centri Territoriali per l’Inclusione, avvia una unità formativa “ICF-CY – La continuità educativa” rivolta esclusivamente a docenti Referenti d’Istituto per l’Inclusione degli istituti statali di ogni ordine e grado, come da programma allegato Nota UAT Treviso – Programma – Presentazione dott.ssa Pradal
Programmi, strumenti ed esperienze di intervento per attività lavorative e occupazionali. Vicenza, ottobre 2018 – dicembre 2019. Seminari aperti alla comunità » Locandina con modalità di iscrizione
Il CTS di Treviso organizza due corsi di formazione, uno base ed uno avanzato, per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. Iscrizioni a partire dal giorno 29 ottobre…
Il giorno giovedì 6 novembre 2014 a Treviso il CTI “Treviso Centro”, in collaborazione con l’associazione ANGSA ed i CTI di Preganziol, Breda di Piave e San Polo di Piave, organizza un convegno sull’approccio cognitivo ed educativo per i ragazzi affetti da Disturbi dello Spettro Autistico. Orari, brochure e scheda di iscrizione sul sito del…
Il CTS di Treviso organizza un corso di formazione (base) per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. » Programma » Form online per l’iscrizione » Gli incontri sono…