DSA e lingue straniere
La sezione AID di Treviso, punto di informazione e di orientamento e centro di supporto per le famiglie di ragazzi con DSA, aperta a tutor e insegnanti, promuove un incontro su DSA e LINGUE STRANIERE
La sezione AID di Treviso, punto di informazione e di orientamento e centro di supporto per le famiglie di ragazzi con DSA, aperta a tutor e insegnanti, promuove un incontro su DSA e LINGUE STRANIERE
Una raccolta di corsi formativi tenuti dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente di ricerca italiano, per introdurre nella Scuola temi di grande attualità come didattica in rete, coding, cybersecurity, Internet Of Things. https://presentedigitale.it/
Questo CTS organizza un breve intervento formativo per l’utilizzo del software GRID 3 tenuti da un tecnico della ditta HelpIcare. Rivolto principalmente ai Docenti delle scuole assegnatarie dei software in oggetto che hanno partecipato ai bandi ausili delle precedenti annualità, sono comunque aperti a tutti i docenti interessati. » Programma con modalità di iscrizione
In riferimento al bando del MIUR prot. nr. 37900 del 19/11/2015 e alla selezione dell’USR per il Veneto prot. n. 1516 del 24/11/2015, il Centro Territoriale di Supporto di Treviso ha predisposto, in collaborazione con i CTI della provincia, un’azione formativa rivolta ai docenti specializzati sul sostegno negli istituti di ogni ordine e grado statali…
Si comunica che l’USR per il Veneto ha approvato il progetto presentato dal CTS di Treviso finalizzato alle attività formative per l’inclusione con la possibilità di realizzare 3 corsi sulla tematica “L’influenza dei fattori ambientali nel processo di inclusione degli alunni con ADHD”. I percorsi formativi sono rivolti a docenti di classi curricolari e/o di…
La figura del collaboratore scolastico riveste un ruolo particolarmente importante nel percorso di inclusione degli alunni con disabilità. Il coinvolgimento del collaboratore scolastico riguarda non solo l’assistenza di base, ma anche attività quotidiane che hanno ricadute a livello educativo e didattico; la collaborazione con gli insegnanti, la famiglia e tutti gli operatori lo inseriscono a…
Nel corso dell’a.s. 2016/2017, a partire da ottobre 2016, sulla piattaforma www.dislessiaamica.com sarà disponibile gratuitamente e per tutti gli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta, un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente. Il progetto Dislessia Amica ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per…