Articoli simili
Laboratorio dislessia per alunni della scuola media 14/15
Il Centro Territoriale di Supporto di Treviso propone tre pomeriggi mirati all’utilizzo degli strumenti informatici per i ragazzi con DSA. Gli incontri, rivolti ad alunni delle classi 1a, 2a e 3a media avranno luogo nei giorni 16, 20 e 23 marzo 2015 presso l’ISISS “Fabio Besta” ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE: a causa dell’alto numero di iscrizioni…
I New Media e la trasmissione del sapere
Seminario di formazione per i docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado – Castelfranco Veneto, 6 aprile 2017 Programma

DSA: aspetti pedagogici e normativi
Gentilissimi, con il nuovo anno, riprendiamo il ciclo di incontri GRATUITI on-line con l’Avv.to Bettinelli, rivolti a genitori, docenti, tecnici e medici, che si terranno su piattaforma Teams nelle seguenti date: venerdì 21 e venerdì 28 gennaio 2022. Troverete qui i link di collegamento a Microsoft TEAMS. Cordiali saluti Coordinamento AID Regione Veneto AID sez. prov.le Venezia (locandina EVENTI clicca qui)…
Formazione per referenti d’istituto per il bullismo e cyberbullismo
La legge n.71/217 sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo attribuisce alle istituzioni scolastiche, oltre che al Miur e ai suoi uffici periferici (UU.SS.RR.), nuovi compiti e nuove responsabilità. Gli Uffici Scolastici Regionali promuovono la pubblicazione di bandi per il finanziamento di progetti finalizzati a realizzare azioni integrate di contrasto del cyberbullismo e di educazione alla…
APPrendiamo – Percorso laboratoriale sull’acquisizione di strumenti compensativi digitali e strategie di studio
Serata gratuita di presentazione – Durante la serata di presentazione verranno condivise con le famiglie le principali problematiche riscontrate dagli studenti, introdotti gli strumenti utili per poterle fronteggiare e fornite maggiori informazioni sul ciclo di incontri Locandina dell’evento
Corsi di formazione sulla Lingua Italiana dei Segni a.s. 18-19
Il CTS di Treviso organizza due corsi di formazione, uno base ed uno avanzato, per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. Iscrizioni a partire dal giorno 29 ottobre…