Articoli simili
didatTICamente parlando – ausili e nuove tecnologie a scuola
Il progetto “didatTICamente parlando” si propone di valorizzare l’utilizzo delle nuove tecnologie e degli ausili nel processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Attraverso una serie di conferenze, che si ripeteranno su tre territori della provincia di Treviso, esperti in sussidi e strategie per l’apprendimento incontreranno i docenti per informarli sulle opportunità offerte. Le…
L’iMac che legge
Se l’iMac è aggiornato al sistema operativo OS X Mountain Lions sono già presenti tre sintesi vocali in italiano di ottima qualità. Per sfruttarle è sufficiente impostarne una a scelta come voce predefinita dal pannello di controllo, aprire in ‘anteprima’ il file che si vuole leggere (.pdf), selezionare il brano da leggere e premere la…

Formazione per l’utilizzo del software GRID 3
Questo CTS organizza un breve intervento formativo per l’utilizzo del software GRID 3 tenuti da un tecnico della ditta HelpIcare. Rivolto principalmente ai Docenti delle scuole assegnatarie dei software in oggetto che hanno partecipato ai bandi ausili delle precedenti annualità, sono comunque aperti a tutti i docenti interessati. » Programma con modalità di iscrizione

Corso di formazione regionale “CAA nei DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” – seconda annualità
Materiali del corso

Percorso formativo “Disturbi del comportamento-Strategie Psico Educative di Intervento”. A.S. 20/21
Riproponiamo il corso che avrebbe dovuto partire a marzo scorso, non più avviato a causa dei noti avvenimenti. La proposta formativa è ora interamente online. Non sono valide le precedenti iscrizioni, vanno effettuate ex-novo secondo le modalità indicate nella circolare allegata. La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 30 ottobre p.v. » Circolare Scuola…
L’alunno ipoacusico a scuola – Opuscolo informativo
Opuscoli informativi per aiutare l’inclusione dell’alunno ipoacusico, a cura dell’Azienda ULSS 16 di Padova – Centro di Riabilitazione Uditiva » Il bambino con disabilità uditiva nella scuola dell’infanzia » L’alunno con disabilità uditiva nella scuola primaria » Lo studente con disabilità uditiva nella scuola secondaria