|  | 

Corso di formazione sulla Lingua Italiana dei Segni a.s. 19-20

Il CTS di Treviso organizza un corso di formazione (base) per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. Iscrizioni a partire dal giorno 9 ottobre p.v. » Programma  »…

 |  | 

La Lingua dei Segni in classe. Da supporto per alcuni a risorsa per tutti

La sezione ANILS di Treviso organizza l’evento di formazione “La Lingua dei Segni in classe. Da supporto per alcuni a risorsa per tutti”. L’incontro ha l’obiettivo di presentare la lingua dei segni italiana (LIS) valorizzandola in quanto lingua naturale per persone sorde, come supporto in caso di disabilità cognitiva (o patologie che impediscono il regolare…

Avviso per la presentazione di progetti relativi all’acquisto, all’adattamento, alla trasformazione e all’effettivo utilizzo di sussidi didattici, ai sensi dell’ art. 7, c. 3 del D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 63 (2a annualità)

Materiali dell’incontro di presentazione sulle modalità di acquisizione degli ausili » Presentazione alle scuole

Iniziative dell’Associazione Italiana Dislessia a Treviso
 |  | 

Iniziative dell’Associazione Italiana Dislessia a Treviso

Mercoledì 13 Febbraio ore 20.45 – OSPEDALE Ca’ Foncello di Treviso – SALA CONFERENZE “DSA – ASPETTI EMOTIVI DA PARTE DEL GENITORE” Relatore: dott. Marco Geromel – Psicologo dell’apprendimento e psicoterapeuta. Socio AIRIPA PROSSIMI APPUNTAMENTI: –       Giovedì 7 Marzo ore 20.45 (sesto incontro) e poi ogni primo GIOVEDI’ del mese: “Incontri per GENITORI di figli con DSA” tavolo rotondo per un confronto e condivisione delle esperienze/problematiche sui…

 |  | 

Corsi di formazione sulla Lingua Italiana dei Segni a.s. 18-19

Il CTS di Treviso organizza due corsi di formazione, uno base ed uno avanzato, per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. Iscrizioni a partire dal giorno 29 ottobre…

Percorso formativo per Referenti d’Istituto per l’Inclusione a.s. 18/19 – “ICF-CY – La continuità educativa”

L’UAT di Treviso, in collaborazione con il Centro Territoriale di Supporto di Treviso e i Centri Territoriali per l’Inclusione, avvia una unità formativa “ICF-CY – La continuità educativa” rivolta esclusivamente a docenti Referenti d’Istituto per l’Inclusione degli istituti statali di ogni ordine e grado, come da programma allegato Nota UAT Treviso – Programma – Presentazione dott.ssa Pradal

Iniziative dell’Associazione Italiana Dislessia a Treviso
 | 

Iniziative dell’Associazione Italiana Dislessia a Treviso

1 – Mercoledì 19 Settembre ore 20.45: “IL GENITORE PROFESSIONISTA – Analisi dei bisogni dei soci ed avvio del programma annuale” presso Ospedale Ca’ Foncello di Treviso – Sala conferenze; partecipazione libera e gratuita.      » Locandina 2 – Ogni primo GIOVEDI’ del mese ore 20.45: “INCONTRI GENITORI CON FIGLI DSA” per un confronto e condivisione delle problematiche sui DSA casa, scuola…

 | 

A Treviso #cuoriconnessi contro il cyberbullismo

#cuoriconnessi, a Treviso proiettato il docufilm del giornalista Luca Pagliari contro il cyberbullismo 29 maggio – Alla terza tappa di #cuoriconnessi che si è svolta nella mattinata odierna presso l’Auditorium della Fondazione Cassamarca di Treviso hanno partecipato circa 500 ragazzi, delle scuole I.C. Casale sul Sile, I.C. Treviso 2 Serena, I.C. Vazzola e Mareno di…