
Articoli simili

Dislessia Amica 16/17
Nel corso dell’a.s. 2016/2017, a partire da ottobre 2016, sulla piattaforma www.dislessiaamica.com sarà disponibile gratuitamente e per tutti gli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta, un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente. Il progetto Dislessia Amica ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per…
2° Corso di formazione sulla Lingua Italiana dei Segni a.s. 19-20
Il CTS di Treviso organizza un corso di formazione (base) per fornire ai docenti competenze per la comunicazione in Lingua Italiana dei Segni. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze della lingua negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche. » Programma » Form online per l’iscrizione » Gli incontri sono…

Incontro del 9 settembre 2022 AULSS2/Scuole sull’emergenza Covid-19
Pubblichiamo le slide dell’incontro con la dott.ssa Cibin dell’ULSS 2 Slide dott.ssa Girlando – Slide dott.ssa Cibin

Ripartiamo in presenza e in sicurezza. Corsi per docenti e OSS a.s. 20/21
Pubblichiamo i materiali del corso di formazione per docenti e OSS sulla ripresa della scuola. Gli incontri, suddivisi per ordine di scuola, sono stati tenuti dal dott. Pasquale Borsellino e dalla dott.ssa Giuseppina Girlando dell’ULSS2 Marca Trevigiana. Materiale Scuola Infanzia – Materiale Scuola Primaria – Materiale Scuola Secondaria – Opuscolo – Registrazioni degli incontri
Convegno “Musica vs DSA”
Il CTS di Treviso organizza per il giorno 9 marzo 2016 un convegno dal titolo “Musica vs DSA” per indagare il legame che intercorre tra l’apprendimento della musica e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e per capire se lo studio della musica possa in qualche modo essere d’aiuto per i ragazzi con DSA. Il convegno, al quale interverranno qualificati esperti…
Corso di formazione “Autismo – Gestione e controllo dei comportamenti problema”
Corso di formazione aperto a medici, psicologi, pediatri, psicomotricisti, logopedisti, operatori socio-sanitari, educatori, insegnanti, familiari e volontari. La finalità del corso è quella di dimostrare che l’autismo non è “convivere con i comportamenti problema”, ma piuttosto comprenderne la funzione, prendere dati e fornire loro un “comportamento sostitutivo” socialmente accettabile. ITT “Mazzotti”, 11-12 novembre 2015 » Pieghevole con scheda di…