
Articoli simili
Corso di formazione di secondo livello per docenti coordinatori (referenti) per l’inclusione – a.s. 2019/2020
Alla luce della nuova situazione determinata dall’emergenza sanitaria, il corso in questione verrà svolto con la modalità della formazione a distanza. I referenti di Istituto per l’Inclusione sono pregati di iscriversi entro il 18 aprile 2020. » NUOVA nota della Scuola Polo per l’Inclusione » Form online per l’iscrizione
Formazione in servizio dei docenti referenti d’Istituto per l’inclusione degli alunni con disabilità – 2a annualità
Il Centro Territoriale di Supporto di Treviso ha predisposto, in collaborazione con l’Ufficio VI Ambito Territoriale di Treviso e con i CTI della provincia, la prosecuzione dell’azione formativa rivolta ai docenti referenti d’Istituto per l’inclusione degli alunni con disabilità negli istituti statali di ogni ordine e grado della provincia di Treviso. Gli incontri in plenaria…

Formazione sulla trascrizione della matematica in Braille
Questo CTS organizza un intervento formativo per l’apprendimento della trascrizione della matematica in Braille. Rivolti principalmente a docenti che lavorano con alunni ciechi o ipovedenti, gli incontri sono comunque aperti a tutti i docenti interessati. Il corso sarà tenuto da Manuele Maestri, dell’UICI di Venezia » Programma con modulo di iscrizione » Argomenti trattati
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: il ruolo dell’insegnante di sostegno – per docenti senza titolo di specializzazione
Pubblicati sulla piattaforma PI3CF i materiali del corso rivolto ai docenti senza titolo di specializzazione organizzato dall’UST di Treviso in collaborazione con il CTS di Treviso ed i Centri Territoriali per l’Inclusione della provincia » Vai alla piattaforma contenente i materiali del corso
Incontri di formazione sull’inclusione degli alunni con disabilità, rivolti ai collaboratori scolastici
La figura del collaboratore scolastico riveste un ruolo particolarmente importante nel percorso di inclusione degli alunni con disabilità. Il coinvolgimento del collaboratore scolastico riguarda non solo l’assistenza di base, ma anche attività quotidiane che hanno ricadute a livello educativo e didattico; la collaborazione con gli insegnanti, la famiglia e tutti gli operatori lo inseriscono a…

Settimana nazionale della dislessia 16/17
Sette giorni di laboratori, convegni ed eventi promossi dall’Associazione Italiana Dislessia in 90 province italiane, per aprire gli occhi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. » Presentazione » Iniziative sezione AID di Treviso