Articoli simili

Lego Braille Bricks
E’ disponibile presso il CTS un kit di Mattoncini Braille LEGO® per imparare il Braille in maniera ludica. Questi esclusivi mattoncini, creati dalla LEGO Foundation, rappresentano un modo divertente e giocoso per introdurre il braille a chiunque voglia impararlo. Le scuole che volessero sperimentarli potranno fare richiesta all’indirizzo cts@bestatreviso.edu.it. Di seguito, alcuni link che illustrano…
Percorso formativo “La comunità di pratica nell’inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD” 17/18 – Materiali
Programma del corso Caratteristiche degli alunni con disturbi del comportamento e ADHD – dott. A. Angarano Strategie e strumenti di intervento – dott. C. Grada
Incontri di formazione su bullismo e cyberbullismo
Il neoistituito “Sportello bullismo&cyberbullismo” del Centro Territoriale di Supporto di Treviso organizza degli incontri di formazione per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo rivolti a Docenti referenti d’istituto sulla tematica, Collaboratori Scolastici e Genitori. Le serate per genitori sono aperte anche a docenti e collaboratori. Scarica le circolari »…

Corso di formazione regionale “CAA nei DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
Il corso è rivolto ai docenti a tempo indeterminato in servizio presso le IISS statali di ogni ordine e grado e prevede uno sviluppo triennale, con un approfondimento teorico, pratico e operativo (secondo anno), seguito da un percorso di ricerca/azione (terzo anno). Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona » Nota Scuola Polo Inclusione »…
Corso di formazione di secondo livello per docenti coordinatori (referenti) per l’inclusione – a.s. 2019/2020
Alla luce della nuova situazione determinata dall’emergenza sanitaria, il corso in questione verrà svolto con la modalità della formazione a distanza. I referenti di Istituto per l’Inclusione sono pregati di iscriversi entro il 18 aprile 2020. » NUOVA nota della Scuola Polo per l’Inclusione » Form online per l’iscrizione
Corso di formazione “Primo approccio alla LIS” 15/16
Il corso è diretto a docenti che lavorano con bambini che comunicano in lingua dei segni italiana. L’obiettivo è l’apprendimento delle conoscenze di base della lingua dei segni italiana negli aspetti teorici della sua fonologia, morfologia e sintassi e delle abilità comunicative pratiche di base. Si svolgerà dal 2 dicembre 2015 al 19 febbraio 2016…